Per “interessi” bancari s’intende la somma (in percentuale) dovuta per ottenere la disponibilità di capitale, ovvero una somma di denaro, per un certo periodo di tempo. In particolare si definiscono “passivi” gli interessi dovuti in caso di sottoscrizione di un contratto di mutuo, di prestito o per il rilascio di carta di credito. Pertanto gli […]
read moreIL DECRETO INGIUNTIVO
Il Decreto ingiuntivo o ingiunzione di pagamento è un procedimento speciale sommario civile disciplinato dagli artt. 633 sgg. del Codice di procedura civile italiano. Attraverso questo provvedimento il creditore, titolare di un credito certo, liquido ed esigibile, fondato su prova scritta, richiede ad un giudice, senza contradditorio tra le parti, di ingiungere il proprio debitorie ad adempiere l’obbligazione (corrisponde una […]
read moreCRIF e IL SISTEMA di INFORMAZIONI CREDITIZIE
Crif spa (Centrale Rischi Finanziari) è gestore di SIC (Sistema di Informazioni Creditizie) e l’operatore di Italiano di EURISC, la più’ grande centrale rischi d’Europa. Le centrali rischi come CRIF sono dei sistemi gestionali privati che raccolgono e detengono tutti i dati relativi ai movimenti finanziari che riguardano: prestiti, concessioni, pagamenti rateizzati. Pertanto chiunque chieda un finanziamento personale, un mutuo o un prestito ha […]
read morestrumenti di pagamento: LA CAMBIALE
La cambiale nel diritto italiano, è un titolo di credito all’ordine formale e astratto. La cambiale garantisce al possessore/creditore il diritto di farsi pagare una determinata somma alla scadenza indicata sul titolo stesso. E’ possibile anche incassare in anticipo cedendo alla banca il titolo che anticipa il credito (c.d. sconto cambiario) salvo buon fine o […]
read moreNPL – cosa sono i crediti deteriorati
I non performing loans sono per le banche italiane i “crediti deteriorati” ovvero i crediti che non riescono più a ripagare il capitale e/o gli interessi dovuti ai creditori e la cui riscossione è divenuta incerta. Le linee guida della Banca d’Italia li differenzia in: le sofferenze: gli NPL risultanti da soggetti in stato di […]
read moreLiceità, correttezza e pertinenza nell’attività di recupero crediti
Con il provvedimento del 30/11/2005 il Garante ha enunciato i seguenti principi che devono essere rispettati nello svolgimento dell’attività di recuperi crediti e riguardanti nello specifico il trattamento dei dati personali: Principio di liceità nel trattamento. Principio di correttezza nel trattamento. Principi di pertinenza e finalità. I suddetti principi devono essere rispettati sia nella fase […]
read morePrivacy e recupero crediti: il vademecum del Garante
18 Aprile 2016 – Il Garante della Privacy torna sull’argomento privacy e attività di recupero crediti per chiarire ai cittadini cosa è lecito fare e cosa invece lede la dignità della persona e pubblica “Privacy e recupero crediti, le regole per il corretto trattamento dei dati personali”, il Vademecum. Si tratta di una guida sintetica […]
read moreCODICE DI CONDOTTA PER I PROCESSI DI GESTIONE E TUTELA DEL CREDITO
Maggio 2017 – Unirec presenta il “Codice di Condotta per i processi di gestione e tutela del credito“, un codice conforme alle normative comunitarie oltre che ai provvedimenti dell’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato e del Garante Privacy. Il Codice di Condotta mira a promuovere il dialogo tra Professionisti, ossia le Imprese a tutela del […]
read more